Si sente spesso parlare di SEM marketing, SEO, SEA e se sei un’azienda ti avranno sicuramente detto che l’ottimizzazione sui motori di ricerca è fondamentale per il tuo business. Spesso, però, dietro a questi acronimi c’è moltissima confusione. Per questo nell’articolo di oggi andremo a vedere cos’è la SEM in marketing, quali sono le sue caratteristiche e ti spiegheremo perché potrebbe esserti utile.
Per scoprire di più sulle nostre soluzioni SEM e SEO, visita il nostro sito e richiedi una consulenza gratuita!
Sem marketing cos’è?
Quando si parla di SEM marketing (Search Engine Marketing), si fa riferimento a tutte quelle attività di web marketing che hanno la finalità di migliorare il posizionamento sui motori di ricerca di un sito e ad aumentarne il traffico.
Nel digital marketing la SEM è importante perché ormai non basta più essere presenti sul web e avere un sito, ma bisogna imparare ad attuare delle strategie per farsi trovare dagli utenti.
Una strategia di SEM marketing è composta sia da tecniche che puntano a migliorare il posizionamento in modo organico (SEO, ovvero Search Engine Optimization), sia da attività a pagamento, le quali hanno lo stesso obiettivo, ma lo raggiungono attraverso l’acquisto di spazi pubblicitari (SEA, ovvero Search Engine Advertising).
Può capitare che, in alcune circostanze, si parli di SEM web marketing riferendosi in realtà al posizionamento tramite sponsorizzate. Questa definizione non è del tutto sbagliata, ma in questo articolo tratteremo questo acronimo come un termine cappello che comprenda l’ottimizzazione dei motori di ricerca sia in organico che a pagamento.
Ora che abbiamo compreso più nel dettaglio il SEM marketing cos’è, andiamo a specificare quali sono le differenze tra la SEO e la SEA.
Se sei interessato a un’attività di SEM marketing, non esitare a contattarci!
Come funziona la Search Engine Optimization
La SEO fa parte della strategia di SEM marketing ed è costituita da una serie di attività di ottimizzazione non a pagamento con il fine di posizionarsi tra le prime posizioni dei motori di ricerca e portare traffico di qualità sul proprio sito web. La grossa differenza, quindi, con la SEA è che in questo caso non si paga per scalare la vetta, ma sicuramente richiede più tempo, tanta pazienza e creatività.
La SEO può essere divisa in due macro aree: la SEO on-site e la SEO off-site. La prima fa riferimento a tutte le attività concentrate sull’ottimizzazione dei contenuti all’interno del sito e del blog. La seconda invece, si concentra sul migliorare l’impressione che il nostro sito può fare ai motori di ricerca, ad esempio tramite la gestione dei link interni ed esterni.
La SEO è un canale che può portare enormi risultati, ma sul lungo periodo. Per questo il consiglio è sempre quello di combinare le due ottimizzazioni, in organico e a pagamento, per massimizzare i risultati.
Come funziona la Search Engine Advertising
Con il termine SEA (Search Engine Advertising) ci si riferisce alle attività di SEM web marketing in cui si pagano degli spazi pubblicitari per arrivare tra i primi risultati dei motori di ricerca. Questa attività di advertising avviene tramite un sistema ad asta in cui si decide quanto pagare per una determinata keyword e per quanto tempo. Il pagamento, però, non viene fatto immediatamente, ma solo quando e se l’utente clicca sull’annuncio.
Questo tipo di SEM marketing permette di acquisire solo traffico altamente qualificato e realmente interessato. Questo perché gli annunci vengono mostrati solo agli utenti che hanno ricercato le parole chiave che abbiamo selezionato, quindi saranno realmente interessati al prodotto o servizio che proponiamo.
L’importanza delle keyword
Quello che accomuna le attività di digital marketing SEM, oltre all’obiettivo finale, sono proprio le parole chiave (o keyword).
Per quanto riguarda la SEO, queste vengono utilizzate per scrivere i contenuti del sito o del blog e per creare i metadati. In questo modo se un utente cerca queste parole chiave, troverà più facilmente il sito. Come abbiamo già detto, questa è un’attività organica e non a pagamento, quindi riuscire ad arrivare tra le prime posizioni di un motore di ricerca richiederà sicuramente più tempo.
Per la SEA, invece, come abbiamo visto le keyword servono proprio per determinare con quali parole verrà trovato il nostro annuncio.
Ovviamente, più una parola chiave è competitiva e generica (ad esempio: scarpe da ginnastica) e più sarà alto il costo per conquistarla in fase di asta. Al contrario, invece, utilizzare una keyword molto ricercata e competitiva è un buon metodo per far acquistare posizioni in SERP con la SEO.
Quello che probabilmente ti starai chiedendo ora è: come si scelgono e trovano le keyword da utilizzare? Questa attività è più complessa di quello che può sembrare. Ci sono diversi tool che si possono usare per ricercare le parole chiave, ma bisogna comunque essere ben consapevoli della propria nicchia di mercato e del target a cui ci stiamo rivolgendo.
Il nostro consiglio è quello di affidare lo studio e la ricerca delle keyword a un’agenzia con anni di esperienza nel settore.
Perché il SEM marketing può essere utile per il tuo business?
Fino ad ora ci siamo concentrati su cos’è la SEM in marketing, adesso cerchiamo di comprendere meglio perché è utile e quali vantaggi può portare al tuo business.
Il primo vantaggio è quello più potente: la visibilità che possono offrire i motori di ricerca. La maggior parte delle persone quando deve acquistare un prodotto o servizio fa una ricerca su Google, Bing o un altro motore di ricerca. È anche vero, però, che ormai esistono milioni di aziende e di competitor; quindi, non basta essere presenti su internet con un sito per essere trovati perché le pagine dei motori di ricerca sono infinite.
Diventa evidente come attuare una strategia SEM che ti faccia arrivare tra i primi risultati e quindi ti renda più visibile a persone che stanno cercando esattamente quello che offri è oramai essenziale. Inoltre, per quanto riguarda gli annunci a pagamento, questi non vengono percepiti dagli utenti come invasivi o fastidiosi perché sono loro che si sono mossi per cercare il servizio o prodotto che offri.
Un altro vantaggio, sia per quanto riguarda la SEO che la SEA, è che sono entrambe attività misurabili: è infatti possibile vedere se un utente è arrivato sul sito tramite il click di un annuncio pubblicitario o dalla lettura di un articolo di blog.
Per quanto riguarda la SEA, un altro vantaggio di cui possiamo parlare è la targettizzazione. Come abbiamo già detto, l’annuncio verrà visualizzato dall’utente solo se questo inserirà la keyword nella ricerca del motore di ricerca. Oltre a questo, però, le campagne possono essere geo-targettizzate e rese visibili solo in determinati giorni od ore e così via. In questo modo potrai ottimizzare notevolmente il budget.
Vuoi inserire l’attività SEM nella tua strategia di marketing ma non sai da dove iniziare? Richiedici una consulenza gratuita!
Perché affidare la strategia SEM a una digital agency?
Arrivati a questo punto dell’articolo è ormai chiaro quanto il SEM marketing possa fare la differenza per il tuo business. Se la strategia è ben studiata può migliorare la tua brand awareness, portare traffico di qualità al tuo sito e alzare la possibilità di conversione. Una cattiva gestione di questi canali, al contrario, potrebbe farti perdere tempo, risorse e soldi. Per questo il nostro consiglio è quello di affidare questa attività ad un’agenzia esterna che sia esperta nel settore e che possa consigliarti tutte le migliori mosse per il successo del tuo business.
Per scoprire tutte le nostre soluzioni di marketing e vendita, non esitare a contattarci!