SEM e SEO: fatti trovare subito dal tuo target - Across.it

SEO e SEM.

Quasi la totalità delle persone, durante una ricerca online, non va oltre la prima paginadi risultati. Questo perché i brand che occupano le prime posizioni sono considerati affidabili e meritevoli di fiducia.
Ma quali canali digital si possono usare per conquistare e mantenere le prime posizioni dei motori di ricerca?
Si può intervenire in due modi che viaggiano in parallelo, ovvero con le attività di SEM e SEO.
L’ottimizzazione motori di ricerca, ovvero la SEO, interviene a livello organico per aumentare il trust del sito web con attività onsite, ottimizzando il codice affinché segua gli algoritmi del motore di ricerca, che offsite tramite link building.
Il SEM invece sfrutta la rete di Google e degli altri motori di ricerca per strutturare degli annunci basati su parole chiave, andando ad intercettare i clienti là dove sono più interessati: ovvero, durante la propria ricerca online.
Anche se hanno dei punti in comune, le differenze tra SEO e SEM sono molte: mentre con la SEO il piano di crescita è un po’ più lungo, perché servono ottimizzazioni costanti e basi solide, con la SEM puoi far vedere subito i tuoi annunci all’utente che ti cerca.
In ogni caso, il risultato dell’attività di SEM e SEO è lo stesso: arrivare primi, sempre.

Scegliere la giusta keyword.

IIl concetto fondamentale su cui si basano le campagne SEM e SEO su un motore di ricerca sono le parole chiave o keyword.
Ogni motore di ricerca offre risultati sulla base di specifiche parole chiave digitate e cercate dagli utenti, dette anche query. Risulta quindi fondamentale comparire sotto le keywords più ricercate e a tema con l’attività o i contenuti che il tuo business vuole trasmettere e promuovere.
SEO e SEM sono due sistemi di posizionamento sui motori di ricerca:

  • La SEO può essere definita come posizionamento naturale o organico
  • La SEM, invece è un tipo di posizionamento sponsorizzato
La prima attività da svolgere, quindi, sia che si tratti di posizionamento naturale (SEO), sia che si tratti di posizionamento sponsorizzato (SEM) è quello di un’attenta ricerca e selezione delle migliori parole chiave.

Il posizionamento naturale: SEO.

Essere ben posizionati è la chiave per sfruttare a pieno uno strumento importante e fondamentale come il proprio sito web. Questo, infatti, non è solo una vetrina per i propri prodotti o servizi, ma può aiutare anche a farsi trovare e conoscere più facilmente dal nostro target di riferimento.
Il posizionamento naturale (SEO – Search Engine Optimization) all’interno della Serp di un motore di ricerca avviene a seguito di una serie di tecniche di ottimizzazione di un sito per renderlo particolarmente affine a quelli che sono i parametri di valutazione del motore stesso.
Tra SEM e SEO, quest’ultima è quella in cui bisogna avere più pazienza per vedere i primi risultati. L’ottimizzazione organica ha altissime potenzialità, ma richiede un tempo più lungo per funzionare.
Le attività del posizionamento naturale comprendono principalmente:

  • La selezione delle parole chiave
  • L’ottimizzazione sia del codice sorgente della pagina, sia dei contenuti
  • La segnalazione del sito attraverso una serie di link posizionati su molti altri siti e portali (link popularity).
I risultati naturali dell’ottimizzazione motori di ricerca, appaiono sempre nella parte centrale e principale del motore di ricerca.
Nella giungla di Internet farsi notare è una lotta contro la concorrenza, e la SEO è un’ottima arma per raggiungere il proprio obiettivo.
L’ottimizzazione di una pagina o sito web sin dal codice è importante, perché si relaziona direttamente con l’algoritmo del motore di ricerca. Nelle attività di SEM e SEO, ma soprattutto per quest’ultima, è importante curare ogni aspetto per salire di posizione: la popolarità e l’affidabilità di un sito viene deciso da degli algoritmi che, oltretutto, riconoscono quando vengono forzati e per questo penalizzano.

Il posizionamento sponsorizzato: SEM.

Il posizionamento sponsorizzato su un motore di ricerca (SEM – Search Engine Marketing) consiste nell’acquisto di un pacchetto di parole chiave a tema sotto le quali far comparire un dato annuncio che condurrà l’utente sul sito sponsorizzato.
Il canale SEM è uno di quelli più usati perché, durante una ricerca online, l’attenzione dell’utente è massima. Motivo per cui con la giusta keyword questo stesso utente viene intercettato, così da proporgli effettivamente il prodotto o servizio da lui cercato. Più in alto è l’annuncio, più è considerato sicuro e quindi verrà cliccato dall’utente.
Le attività principali delle campagne SEM sono:

  • La selezione delle parole chiave
  • La composizione degli annunci
  • Lo studio delle pagine di destinazione dove l’utente atterra a seguito del click
I risultati sponsorizzati su Google appaiono nella parte alta e bassa rispetto ai contenuti. Su altri motori di ricerca, ad esempio Bing, anche sulla parte destra della pagina di navigazione.
Molto importante per la buona riuscita delle campagne SEM è la costante ottimizzazione delle stesse, osservando e valutando le performance ottenute. Spesso basta cambiare una keyword o un titolo per ottenere risultati decisamente migliori.

Parlano di noi: