L’ottimizzazione SEO (Search Engine Optimization) è una delle migliori strategie che un’azienda può utilizzare per arrivare tra i primi risultati di un motore di ricerca. Uno dei vantaggi SEO è che si parla di risultati organici, perciò l’azienda non ha bisogno di pagare un annuncio per raggiungere i propri obiettivi. Ovviamente questo comporta che, per vedere i primi risultati con l’ottimizzazione SEO, ci vuole tempo, costanza e pazienza.
Attuare una strategia SEO è utile sia nel caso in cui tu abbia già un sito web, sia che tu lo debba ancora creare. Nel primo caso è sempre buona norma fare un’analisi del sito e ottimizzarlo secondo le linee guida SEO. Nel secondo caso, invece, è bene partire subito col piede giusto creando da zero il tuo sito in ottica SEO.
Come abbiamo detto, stiamo parlando di risultati organici e non di annunci a pagamento (SEM), ma questo non vuol dire che non ci sia un costo ottimizzazione SEO. Questo tipo di strategia, infatti, richiede una serie di attività da svolgere come la scrittura di articoli di blog, l’ottimizzazione dei contenuti del sito, del codice e della user experience. Perciò, quando si parla di costo ottimizzazione SEO, si intende il costo “umano”, delle persone che lavorano in prima persona per l’indicizzazione del sito.
Per scoprire quali sono i passaggi fondamentali per arrivare tra i primi risultati di un motore di ricerca, continua a leggere questo articolo!
Se vuoi conoscere meglio le nostre soluzioni e i nostri canali digital, non esitare a contattarci.
Step 1: l’analisi del sito web
Il primo step dell’ottimizzazione SEO è l’analisi del sito web e un primo SEO audit preliminare. In questa fase si vanno a controllare una serie di fattori che migliorano la funzionalità del sito stesso e lo aiutano a salire tra i primi risultati di un motore di ricerca.
Alcuni dei più importanti sono:
- Velocità del sito: questo fattore tocca molto la user experience. Negli ultimi anni ci siamo abituati a poter navigare su un sito velocemente e se le pagine impiegano troppo tempo a caricarsi ci stanchiamo facilmente e lo abbandoniamo. L’obiettivo dei motori di ricerca, invece, è far stare l’utente sul sito, per cui, se il tuo è troppo lento potresti essere penalizzato e perdere posizioni.
- Costanza: un fattore che viene molto apprezzato dai motori di ricerca è quando un sito web viene costantemente aggiornato e “rinfrescato”. Questo si può fare ottimizzando ciclicamente il sito e tenendolo sempre aggiornato. Se si possiede un blog, è bene mantenere una pubblicazione costante nel tempo. È molto importante, inoltre, che i contenuti che vengono pubblicati siano sempre originali e coerenti col proprio business.
- Mobile first: ai motori di ricerca piace molto quando il sito è responsive, ovvero è stato pensato per essere usato correttamente anche dai dispositivi mobili. Questo perché ad oggi la maggior parte delle persone naviga su Internet dal proprio telefono.
- Tag HTML e codice: è fondamentale tenere conto anche dell’ottimizzazione SEO lato codice, lavorando su una serie di attività con i propri programmatori.
- Keyword: la scelta delle giuste parole chiave è fondamentale nell’attività di ottimizzazione e anzi, potremmo dire che è il cuore della SEO. Scegliere e utilizzare correttamente le keyword aiuta a scalare la vetta e arrivare tra i primi risultati del motore di ricerca.
Per analizzare il sito web e cercare le keyword si utilizzano diversi tool, alcuni di questi sono gratuiti, altri invece a pagamento. Tra i più utilizzati troviamo: SEOzoom, Semrush, Google keyword planner e Answerthepublic.
Eseguire un’analisi di questo tipo sul proprio sito web richiede determinate competenze e affidarti a un’agenzia esperta nel settore ti permetterà di ottimizzare al meglio il tuo sito, così da iniziare la tua scalata verso i primi risultati! Per richiedere informazioni o un preventivo, non esitare a contattarci.
Step 2: l’ottimizzazione dei contenuti
Il numero di siti presenti online aumenta ogni giorno, farsi trovare dai propri clienti e distinguersi in questo mondo così competitivo è sempre più difficile. L’ottimizzazione SEO dei contenuti del tuo sito può darti un aiuto reale per arrivare primo tra i risultati.
Per scrivere un contenuto testuale in ottica SEO, bisogna rispettare alcune linee guida, come inserire le parole chiave, scrivere un testo di almeno 800 parole e comporre frasi brevi e facili da leggere, in modo da coinvolgere l’utente e farlo restare sul tuo sito.
Le keyword non sono altro che le parole che gli utenti digitano nella barra di ricerca, utilizzarle all’interno del tuo testo, quindi, ti permette di essere trovato più facilmente. Le parole chiave devono essere coerenti con il tuo business e con il tuo servizio o prodotto, ad esempio, se sei un’azienda di skincare, userai keyword che si riferiscono alle creme, ai sieri viso, alla beauty routine e così via.
I motori di ricerca, infatti, apprezzano l’uso delle parole chiave, ma solo se queste sono usate coerentemente all’interno del testo e non affaticano la lettura o la comprensione del contenuto.
Prima di iniziare la ricerca delle parole chiave è fondamentale essere ben consapevoli di qual è il proprio mercato di riferimento. Studiare i competitor e sapersi collocare esattamente sul mercato, ti permetterà di capire a chi ti stai rivolgendo, quali sono i bisogni del tuo target e di conseguenza quali parole potrebbero usare per ricercare un servizio o prodotto come quello che offre la tua azienda.
Le keyword non vanno solo inserite all’interno del testo, ma sono fondamentali anche per la costruzione dei metadati, ovvero il titolo e una breve anticipazione del suo contenuto. Sono la prima cosa che l’utente vede quando fa una ricerca e se non vengono inseriti, il sito li crea in automatico. Questo però può portare dei problemi, in quando i metadati devono avere una determinata lunghezza di caratteri ed è bene che attirino l’attenzione dell’utente, senza però dargli già tutte le risposte.
Scopri tutte le soluzioni di marketing e sales che possiamo offrire alla tua azienda!
Step 3: la link building
La link building è uno dei passaggi dell’ottimizzazione SEO e contribuisce a migliorare il posizionamento del proprio sito sui motori di ricerca. In pratica consiste nel far linkare una pagina del tuo sito su altri siti esterni, in questo modo il motore di ricerca riterrà che il tuo sito è autorevole e quindi gli farà scalare la vetta dei risultati. Per acquisire e mantenere l’autorevolezza del proprio sito, però, bisogna pensare anche alla qualità del collegamento e non solo la quantità. Perciò, bisogna sempre assicurarsi che il sito su cui viene linkata la nostra pagina sia coerente con l’argomento del nostro business e soprattutto sia lui stesso un sito ben posizionato.
L’attività di link building implica collaborazioni con altri blog e portali, questo ha ovviamente un costo. Pertanto è sempre meglio affidarsi ad agenzie esperte che sanno come gestire la scelta dei siti, la collaborazione e la trattativa. Se stai pensando di avviare un’attività di ottimizzazione SEO, contattaci!
Step 4: la SEO Audit
L’ottimizzazione SEO è, in realtà, un flusso che si ripete e che va costantemente analizzato e migliorato. L’ultima fase, infatti è proprio la SEO Audit: attraverso alcuni tool si fa un’analisi del sito, ricercando gli elementi su cui si possono fare delle ottimizzazioni, andando a migliorarlo ciclicamente. Attraverso questa verifica, quindi, si trovano i punti di forza e quelli di debolezza su cui andare a lavorare, in questo modo si correggono costantemente i problemi e gli errori che ci erano sfuggiti.
Quando vedo i primi risultati?
Come abbiamo detto, uno dei vantaggi SEO è proprio che non implica del budget adv per attirare l’attenzione dell’utente, ma richiede comunque un lavoro intensivo di ricerca keyword, analisi continua e produzione di contenuti creativi. Tutto questo lavoro ha sicuramente un costo ed è quello dei professionisti che lavorano all’ottimizzazione SEO.
Tutte queste attività richiedono tempo e pazienza per dare i primi risultati. Non è possibile calcolare il tempo esatto che servirà al tuo sito per arrivare tra i primi risultati con l’ottimizzazione SEO. Dipende da tantissimi fattori, tra cui anche il tuo tipo di business: più la tua nicchia di mercato è ben definita e chiara e più sarà facile farti trovare. Ad esempio, se la tua azienda si occupa di “creme idratanti” avrai moltissima concorrenza e arrivare tra i primi risultati sarà un processo complicato e lento. Se invece i tuoi prodotti sono “creme idratanti vegane per il viso”, il processo sarà più veloce.
Affidare l’ottimizzazione SEO del tuo sito ad un’agenzia esperta, ti aiuterà a raggiungere più facilmente i tuoi risultati e ottimizzerai tempi e costi. Se vuoi saperne di più sui nostri servizi, contattaci!