Hai un ecommerce e ti stai chiedendo se iniziare un’attività SEO? Sei capitato nel posto giusto!
Molti brand preferiscono concentrare tutte le loro risorse sull’advertising online a pagamento che, ovviamente, è uno strumento utilissimo e che può portare grandi risultati, ma variare è sempre la scelta migliore. Affiancare a questa attività la Search Engine Optimization può essere la mossa vincente. L’ottimizzazione organica ti permetterà di aumentare il traffico sul tuo sito senza dover pagare un advertising, anche se i risultati si vedranno solo sul lungo periodo. La prima regola delle strategie SEO per ecommerce è la costanza: per raggiungere i propri obiettivi e vedere i primi risultati bisogna aspettare più tempo e mantenere costanti le ottimizzazioni sul proprio sito.
Nell’articolo di oggi non andremo a parlare della SEO in generale, come abbiamo già fatto in diversi articoli del nostro blog, ma ci concentreremo solo ed esclusivamente sulla SEO per ecommerce: qual è la sua particolarità? Quali sono le migliori strategie SEO per ecommerce? Perché dovresti utilizzarla?
Perché seguire un’ottimizzazione SEO per ecommerce?
Quando un utente cerca, ad esempio, “scarpe estive” su un motore di ricerca i risultati che visualizzerà sono molti, ma i primi saranno annunci sponsorizzati o siti ed ecommerce che hanno utilizzato bene la SEO.
Sfruttare la SEO per ecommerce ti permetterà di farti trovare dai tuoi clienti proprio quando loro avranno bisogno del tuo prodotto, aumentando la tua visibilità e l’affidabilità.
L’ottimizzazione per motori di ricerca comprende tutta una serie di attività da attuare sul proprio ecommerce, dalla scrittura in un certo modo del copy, alla ricerca di parole chiave, alla scelta di determinate immagini e così via. È un lavoro faticoso e molto lungo, ma che col tempo darà i suoi frutti, basta sapere come comportarsi in ogni sua fase.
Se hai un tuo negozio online non puoi astenerti dalla SEO per ecommerce o rischierai di perdere una buona fetta di pubblico che ancora non ti conosce, ma che potrebbe potenzialmente diventare un tuo cliente.
È comprensibile che, arrivati a questo punto, tu ti stia chiedendo come fare SEO per ecommerce e noi siamo qui proprio per questo! Nel paragrafo successivo andremo a vedere quali sono le caratteristiche fondamentali che deve avere un ecommerce per potersi definire ottimizzato lato SEO, ma se non si è esperti o non si hanno sufficienti risorse per seguire tutto il nostro consiglio è quello di affidare l’ottimizzazione ad un’agenzia esterna.
Un’agenzia esperta nel settore può seguire il tuo ecommerce fin dall’inizio, aiutandoti a scalare la vetta dei motori di ricerca a facendoti risparmiare soldi, risorse e tempo.
Richiedici una consulenza gratuita, sapremo come aiutarti!
Come fare SEO per ecommerce: 5 consigli
In questo paragrafo vedremo alcuni consigli su come fare SEO per ecommerce in modo efficace. Prima di tutto, possiamo dire che non esiste una vera e propria tecnica SEO completamente dedicata agli ecommerce, gli strumenti e le tattiche di base sono le stesse che si utilizzano per un qualsiasi sito web. La grossa differenza è la strategia SEO che si intende applicare: con un negozio online, ovviamente, l’obiettivo è quello di portare maggiore traffico sulle pagine dei prodotti e aumentare le vendite, non solamente aumentare la visibilità del brand o la propria autorevolezza. Ogni tecnica che si andrà ad applicare, quindi, dovrà essere focalizzata su questi punti.
Vediamo ora quali sono tutti i nostri consigli a riguardo:
Scegli le keyword giuste
Le keyword non sono altro che le parole chiave che gli utenti digitano quando fanno una ricerca su un motore di ricerca. È fondamentale cercare e scegliere quelle più utilizzate e allo stesso tempo coerenti con il tuo brand e i prodotti che vendi. Le keyword vanno utilizzate all’interno di tutte le pagine del sito, anche nelle schede prodotto! Inoltre, per spingere maggiormente il tuo sito è sempre consigliabile occuparsi anche della scrittura del blog.
Costruisci l’affidabilità del tuo ecommerce
Un altro punto fondamentale per piacere ai motori di ricerca e scalare la vetta è quello di avere una certa autorità ed affidabilità. Questo è possibile scrivendo contenuti di qualità, informativi e avendo dei buoni link in entrata e in uscita.
Fai attenzione alla struttura dell’ecommerce
È fondamentale costruire il sito seguendo la giusta struttura gerarchica e logica e dare importanza alla user experience. Se questi due fattori non vengono rispettati la navigazione sarà faticosa e puoi dire addio all’aumento di traffico e vendite.
Controlla sempre la velocità di caricamento
Se le pagine del tuo negozio online sono lente nel caricarsi i tuoi utenti le abbandoneranno facilmente e il tuo posizionamento SERP rischia di accusarne il colpo. Esistono diversi tool che valutano la velocità di caricamento delle tue pagine, il nostro consiglio è sempre quello di controllarle costantemente, soprattutto quando apporti delle modifiche.
Ottimizza immagini e video
Aggiungere immagini e video all’interno del tuo negozio online ti permetterà di aumentare l’engagement e attirare l’attenzione dei tuoi utenti. Devi fare attenzione però, non inserire immagini o video troppo pesanti, altrimenti la pagina si caricherà troppo lentamente. Inoltre, ricordati sempre di inserire il testo alternativo e nominare immagini e video inserendo la parola chiave della pagina.
Affida l’ottimizzazione SEO del tuo ecommerce ad un’agenzia esperta e che saprà come aiutarti a migliorare la posizione sui motori di ricerca, aumentare il traffico e le vendite. Non esitare a contattarci!
Come fare SEO per ecommerce multilingua
Ora ti è sicuramente più chiara l’importanza della SEO per ecommerce e quali sono gli step fondamentali che devi seguire perché questa strategia funzioni. È possibile, però, che tu abbia un negozio online che non si rivolge solamente a un pubblico italiano, ma anche estero.
In questo caso, come dovresti comportati lato SEO per gli altri paesi?
La SEO per ecommerce multilingua non si discosta troppo dalla search engine optimization classica: infatti, dovrai esattamente seguire gli stessi consigli che ti abbiamo elencato prima. Cosa cambi allora?
Prima di tutto, non tradurre in nessun caso il tuo ecommerce con un traduttore automatico online. Anche se il costo della traduzione è alto, ti assicuriamo che verrai ripagato. Spesso i traduttori online possono commettere errori, non riconoscere determinati modi di dire o non essere settati sul giusto dialetto che ti interessa. Ad esempio, se tu volessi tradurre il tuo sito in spagnolo perché vendi i tuoi prodotti anche in Spagna, dovresti assicurarti che la traduzione sia in linea con il dialetto e i modi dire di questo paese e non del Sud America.
Un altro punto fondamentale è la ricerca delle keyword. Questa è una ricerca diversa da quella che hai effettuato per l’Italia, infatti, non basta tradurre le parole chiave che avevi trovato nella lingua di riferimento, ma avrai bisogno di fare una ricerca apposita. Ogni paese cerca prodotti diversi e utilizza parole diverse, per questo bisogna fare una ricerca delle query più frequenti in quel paese specifico. Questo vale sia per la scrittura delle pagine del sito, che per il blog e per i metadati.
Seguire una strategia SEO per ecommerce non è semplice e a volte la mossa migliore è quella di affidarsi ad un’agenzia esterna ed esperta. Scopri tutte le nostre soluzioni di marketing e vendita, non esitare a contattarci!