Richiedi una consulenza

Influencer marketing: scopriamo cos’è

Parlare di influencer marketing, ai non addetti ai lavori, può generare a primo impatto non poche perplessità. Ci si può interrogare su come il mondo degli influencer possa realmente interessare il marketing e quale sia la loro funzione nei meccanismi di azione pubblicitaria, ma non bisogna preoccuparsi in quanto c’è una spiegazione molto semplice e siamo qui per analizzare insieme ogni elemento.

Se desideri innanzitutto sapere l’influencer marketing cos’è, possiamo dire che si tratta di una strategia molto efficace adottata da chi desidera potenziare la propria presenza sui social, per sponsorizzare la propria persona, la propria attività o il proprio brand.

L’influencer marketing è la soluzione ideale per farsi conoscere a un segmento sempre più ampio di utenti. Se un tempo ci si affidava al passaparola, nell’epoca digitale ci sono strumenti tecnologici molto utili da poter sfruttare, e uno di questi è proprio la rete.

Ma in concreto cosa vuol dire influencer marketing e cosa comporta? Si tratta dell’insieme di attività che vengono svolte a seguito della stretta collaborazione tra un testimonial e una società o un brand, in modo da migliorare la loro brand reputation. Questa figura professionale si occupa di sponsorizzare l’azienda o il brand sul proprio canale social e, ovviamente, più ha followers più risalto potrà dare al brand e maggiore sarà la possibilità che il prodotto o servizio che pubblicizza incontri l’interesse degli utenti.

L’influencer marketing deve riuscire a influenzare la massa, ovvero il suo pubblico (e più ha followers, ovviamente, meglio è), al fine di convincerli a compiere un’azione, ovvero acquistare il prodotto o servizio sponsorizzato, in modo da consentire all’azienda che l’ha ingaggiato/a di guadagnare da tale attività.

Come anticipato, possiamo rispondere alla domanda in merito all’influencer marketing cosa significa con una semplice traduzione, ovvero “passaparola digitale”. Se in passato, infatti, ci si affidava molto alla pubblicità tradizionale, e se un Vip promuoveva un prodotto o servizio in TV molte persone erano portate ad acquistarlo fidandosi delle sue parole, ormai sempre meno utenti si affidano alla pubblicità al di fuori della rete. Ovviamente il passaparola tra amici e conoscenti è sempre ritenuto molto valido, ma al di fuori della propria cerchia ristretta, se si vuole un parere, si fa ormai grande riferimento al mondo dei social. A tal proposito, pertanto, sapere l’influencer marketing che cos’è può essere molto utile se si desidera fare pubblicità alla propria attività.  

Al pari del Native advertising, la cui forza risiede nella non invasività, anche nell’influencer marketing non si forza in alcun modo l’utente a compiere un’azione, bensì si cattura la sua attenzione in modo che, se è interessato, sarà portato/a in autonomia ad informarsi per acquisire il bene o servizio sponsorizzato.

In Across sviluppiamo strategie a 360° per promuovere i tuoi prodotti e servizi, sfruttando tutti i canali di traffico disponibili. Diamo rilevanza ai brand e curiamo le performance, offrendoti il massimo della qualità.

Se vuoi contattarci per scoprire come strutturare una strategia ad hoc che risponda alle esigenze della tua azienda e del tuo brand, clicca QUI!  

 

Come lavora l’influencer marketer?

Abbiamo visto l’influencer marketing cos’è, ora scopriamo come lavora tale figura professionale.

Gli influencer devono la loro fortuna alla rete e al vasto pubblico di followers che sono riusciti pian piano ad acquisire nel corso del tempo. Se inizialmente la loro attività si concentrava su un pubblico di nicchia, man mano che acquisiscono visibilità e quindi “potere” possono iniziare a puntare sulla massa, avendo la sicurezza di incontrare approvazione da parte della (quasi) totalità del loro pubblico. Il loro lavoro si basa infatti sulla pubblicazione di immagini, video, recensioni e servizi sulle proprie pagine social, le quali verranno consultate dai followers.

Se, avendo compreso cosa vuol dire influencer marketing, pensi che l’attività di tali professionisti sia concentrata in modo eguale su tutti i social network, sei sulla cattiva strada. Al giorno d’oggi, infatti, social come Facebook e Twitter stanno assistendo a una progressiva crisi, con sempre più utenti che decidono di abbandonarli, a fronte di un sempre più rapido successo di Instagram e TikTok.

Fino a pochi anni fa le aziende che sfruttavano l’influencer marketing erano poche, mentre da un paio d’anni si sta assistendo a una crescita esponenziale di tale settore. Il numero degli influencer sui social è infatti in continua crescita, attratti proprio dalla possibilità di guadagnare mediante la pubblicità sui loro canali.

Le aziende e i brand collaborano non passivamente ma in modo sempre più attivo con i social influencer, creando per loro immagini e contenuti accattivanti con l’obiettivo di attrarre un segmento sempre più ampio di pubblico a interessarsi dei prodotti e servizi offerti. I followers dei social influencer sono portati a fidarsi dei consigli dati, recependoli in modo positivo, dal momento che li percepiscono come imparziali e sinceri, e questo ovviamente va a grande vantaggio delle società e dei brand che affidano a loro la pubblicità sui social.

Vuoi sapere come strutturare una campagna di influencer marketing di successo? Contattaci cliccando QUI: ti aiuteremo a elaborare la strategia migliore per il tuo brand!

 

Le 5 categorie di Influencer marketing

Se ci soffermiamo ad analizzare attentamente non solo l’influencer marketing cosa significa in generale, bensì quelle che sono le peculiarità di tale lavoro, risulta eccezionale come racchiuda una miscela di persone provenienti da ogni parte del mondo, ciascuna con interessi e passioni completamente diverse.

Se possiamo trovare, ad esempio, un personal trainer in Australia che condivide ogni giorno il suo programma di allenamento con i suoi followers e pubblicizza tavole da surf o integratori alimentari, possiamo altresì trovare in America un fashion blogger che sponsorizza capi di abbigliamento e accessori.

Un tempo si tendeva a scegliere dei personaggi famosi della TV o del cinema per pubblicizzare taluni prodotti o servizi, mentre al giorno d’oggi le aziende e i brand tendono a rivolgersi proprio agli influencer, i quali vengono percepiti dai followers come più vicini a loro.

Possiamo suddividere gli influencer in 5 categorie:

  • I nano-influencer: solitamente contano tra 1000 e 5000 follower e non si occupano unicamente di influencer marketing, bensì hanno un’occupazione principale differente. Sono persone comuni che, nel giro di poco tempo, sono riuscite a costruirsi un pubblico di utenti leali e molto interessati a ciò che fanno e dicono, e presentano un tasso di engagement medio molto elevato;
  • I micro-influencer: hanno tra i 5000 e i 20000 follower, i loro consigli sono ritenuti sinceri e affidabili ma presentano un tasso di engagement medio inferiore rispetto ai nano-influencer;
  • I mid-influencer: contano tra i 20000 e i 100000 follower, hanno un pubblico fidelizzato che, seppur sia eterogeneo come gusti e preferenze, è aperto ad accogliere i consigli e i suggerimenti dell’influencer;
  • I macro-influencer: hanno un pubblico di followers molto vasto che va dai 100000 al milione di contatti. Solitamente si occupano di influencer marketing come occupazione principale e sono molto ricercati dalle società e dai brand per pubblicizzare i propri prodotti e servizi;
  • I mega-influencer: contano più di 1 milione di follower e sono solitamente personaggi noti e celebrità. Ovviamente ci si può rivolgere a loro per fare influencer marketing ma bisogna contemplare un budget molto importante da dedicare a tale attività; quindi, sono solitamente solo le aziende e i brand di grande importanza a poter investire sui mega-influencer.

È fondamentale tenere sempre bene a mente, dopo aver compreso l’influencer marketing che cos’è, che tutte le strategie ad esso collegate devono essere sempre integrate nel piano aziendale relativo al marketing e alla comunicazione. La sinergia tra il content marketing e l’influencer marketing è alla base del successo di quest’ultimo e, pertanto, massima importanza deve essere riservata proprio alla creazione di contenuti nuovi e accattivanti che, al contempo, trasmettano anche serietà e fiducia al pubblico.

Se vuoi approfondire il discorso, non perderti il nostro articolo dedicato a come pianificare una content strategy di successo.

Se vuoi studiare con noi una strategia di influencer marketing che risponda ai tuoi obiettivi, contattaci!



Condividi: