Richiedi una consulenza

Brand reputation: è davvero fondamentale?

Quando si parla di brand reputation spesso possono nascere talune perplessità sia relative alla sua definizione sia a come poterla misurare, in quanto talvolta può risultare difficile capire la strada migliore da intraprendere per la propria azienda. Ma non avere timore: con una spiegazione chiara e concisa potrai fare chiarezza sul reale significato della brand reputation e capire come poterla potenziare nella tua realtà aziendale!

La reputazione del brand rappresenta un asset fondamentale nella struttura aziendale ed è tra le principali finalità quando si parla della comunicazione, in quanto consiste essenzialmente nel giudizio che viene espresso da parte dei consumatori relativamente sia alla condotta sia al valore dell’azienda stessa.

Quando pensiamo a quale sia per la brand reputation significato, bisogna specificare che tale termine si riferisce anche alle sensazioni, alle valutazioni e alle aspettative da parte dei consumatori. Se queste ultime vengono o meno soddisfatte, il giudizio su una determinata impresa può variare sensibilmente.

 

Brand reputation definizione: scopriamola insieme

Se vogliamo incasellare la brand reputation in una definizione concisa possiamo pertanto dire, come anticipato in precedenza, che essa è la considerazione della quale un brand gode, grazie alla sua capacità o meno di soddisfare le aspettative dei consumatori nel corso del tempo. Nel caso in cui la brand image di un’azienda cambiasse nel tempo, o non corrispondesse alla reale identità dell’azienda stessa, la reputazione del brand potrebbe diventare poco stabile e questo corrisponderebbe a una minore fiducia da parte della clientela. Se vogliamo racchiudere la brand reputation significato in poche parole, possiamo quindi dire che è il riflesso dell’identità aziendale al mondo esterno.

Sulla base di come il brand viene valutato sul web e anche offline un’azienda potrà essere considerata dai consumatori più o meno valida e più o meno degna di fiducia. Come puoi intuire, si rivela pertanto fondamentale investire nella brand reputation della propria società, in quanto è la sommatoria di tutto ciò che è stato riferito relativamente alla marca da parte di vari pubblici. Una brand reputation negativa, che si protrae nel tempo, può far affossare un’azienda, quindi nel caso si iniziasse ad avvertire la possibilità che il proprio brand stia perdendo credibilità o che i clienti stiano pian piano perdendo fiducia nei confronti della propria impresa, è altamente consigliabile correre subito ai ripari.

 

Reputazione del brand: quali sono i fattori che la determinano

Analizzando gli elementi che possono concorrere alla formazione e al consolidamento della brand reputation si può ottenere una classificazione che è molto utile conoscere. Innanzitutto troviamo le Performance, ovvero ciò che riguarda il successo o l’insuccesso dell’azienda, poi troviamo le aspettative da parte dei consumatori relativamente alla qualità dei prodotti e servizi offerti e il livello di Innovazione, intendendo cioè la capacità dell’azienda di adeguarsi alle nuove tendenze del mercato per rispondere alle esigenze dei consumatori. È inoltre fondamentale analizzare la Cultura aziendale, ovvero valutare se l’ambiente lavorativo soddisfa le necessità dei propri dipendenti, e la Leadership, in quanto la reputazione dei leader può inficiare positivamente o negativamente sul brand. Troviamo infine la Governance, ovvero le regole, i processi e i sistemi di gestione interna dell’impresa che possono influenzare le aspettative da parte dei consumatori, e la Citizenship, intesa come l’impegno sociale che viene svolto dell’azienda e come questo viene percepito da parte dei consumatori.

La brand reputation, essendo la considerazione di cui lo specifico brand gode sulla base della sua capacità di accogliere e soddisfare le richieste e le aspettative della clientela nel tempo, come puoi immaginare è davvero importante e bisogna agire con ogni risorsa per promuovere la migliore immagine dell’azienda online.

Noi di Across possiamo aiutarti in questo! Clicca QUI per maggiori informazioni.

 

Quali strategie di marketing possiamo adottare per migliorare la brand reputation?

Un saggio disse “Se conosci il nemico e te stesso, la tua vittoria è sicura. Se conosci te stesso ma non il nemico, le tue probabilità di vincere e perdere sono uguali. Se non conosci il nemico e nemmeno te stesso, soccomberai in ogni battaglia“.

Questo si traduce nell’importanza sia di essere consci di quanto si vale, in termini aziendali, sia delle cause che potrebbero inficiare negativamente sulla reputazione del proprio brand, in modo da poter essere pronti ad affrontare anche taluni imprevisti senza farsi trovare impreparati. Forse non sai che la comunicazione aziendale ha una forte influenza sulla brand reputation e, oltre a racchiudere le attività di Pubbliche relazioni, interessa anche la Comunicazione di fatto, le Reti di relazioni e i Segni. Con la Comunicazione di fatto si intendono le azioni concrete che identificano l’identità aziendale relativamente alla sua sostenibilità di business e al rapporto con i dipendenti e i consumatori, mentre le Reti di relazioni sono le opinioni di terze persone, della stampa e dei collaboratori esterni relativamente all’azienda. Infine troviamo i Segni, i quali possono essere verbali e non verbali e sono definiti dagli esperti come strumenti della comunicazione secondaria, in quanto non vengono inviati al pubblico in maniera diretta bensì indiretta al fine di rinforzare i messaggi veicolati mediante la comunicazione primaria, e interessa tutti i mezzi adottati dall’azienda, dal logo all’advertising.

Ci sono differenti strategie di marketing che si possono mettere in atto per accrescere e promuovere la reputazione di un’azienda davanti al suo pubblico. Mediante i comunicati stampa, la promozione sui social del proprio impegno sociale o green, il monitoraggio dei commenti e una accurata e attenta gestione delle recensioni, si ha la possibilità di stabilire un contatto diretto con gli utenti, guadagnandosi un’immagine sempre più positiva ai loro occhi.

Noi di Across ci impegniamo ogni giorno a migliorarci, in quanto il nostro desiderio è sviluppare strategie di marketing che consentano all’utente di trarre vantaggi concreti e profitti dalle azioni intraprese. Adottando differenti strategie, quali quelle sopra indicate e molte altre ancora, possiamo aiutarti davvero a raggiungere i tuoi obiettivi: scorti i nostri servizi e le proposte che abbiamo pensato apposta per te, cliccando QUI

È importante soffermarsi, dopo aver compreso a fondo cos’è la brand reputation definizione e significato, su quali sono i fattori che la determinano e cosa può influire positivamente o negativamente su di essa, in quanto per parlare di reputazione aziendale è fondamentale tener conto sia della rapidità con la quale si diffondono le notizie trasmesse sul web sia dell’influenza che possono avere le conversazioni online. La grande maggioranza dei consumatori infatti ripone fiducia nelle recensioni che legge sul web e, se un brand è reputato positivamente, non circolano fake news negative sul suo conto e non ci sono commenti negativi sul brand su Internet o sui social, la percentuale di utenti che si affida ad esso tende a crescere esponenzialmente.

Un piano relativo alla reputation management che sia studiato nei minimi dettagli, al fine di far brillare l’azienda ponendola in una luce positiva agli occhi dei consumatori, è assolutamente fondamentale per la sopravvivenza stessa dell’azienda e per essere pronti a prevenire eventuali crisi future in termini reputazionali. Oltre a creare un piano di reputation brand è altresì importantissimo eseguire un costante monitoraggio dell’identità aziendale e della sua reputazione nel tempo, accertandosi se varia o meno e qual è il livello di gradimento da parte del pubblico. A tale scopo si può rivelare molto utile uno strumento, Google Alert, il quale potrà avvertire l’azienda qualora rintracciasse delle menzioni relative al brand sul web, in modo da poterle subito verificare prima che si diffondano.

 

Qual è il primo consiglio per migliorare e gestire nel miglior modo possibile la brand reputation?

Oltre a diffondere un’immagine ovviamente positiva di ciò che si fa nell’azienda, della sua mission e di quali sono i suoi progetti mirati ad accrescere il benessere dei consumatori o della comunità, è altresì fondamentale che vengano mantenute, dall’azienda stessa, le promesse fatte. La piena trasparenza è infatti un fattore indispensabile per accrescere la brand reputation e, se l’azienda eroga quanto promette e i consumatori sono soddisfatti, essa sarà sicuramente positiva.

Vuoi scoprire come poter promuovere la reputazione del tuo brand, affidandoti ai consigli dei migliori professionisti nel mondo del web? Vieni a trovarci e trova la soluzione perfetta per le tue esigenze!



Condividi: