Richiedi una consulenza

La tua strategia funziona? È tempo di cambiare

Giuseppe Tommasi di Lampedusa, nel suo capolavoro letterario “Il gattopardo”, scrisse: “se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi”.

Questo è soprattutto vero nell’advertising online: in poche ore possono cambiare notizie, pubblico, voci e informazioni. Persino le strategie.

Se la tua strategia online di marketing o vendita sta andando bene, è ora di cambiarla…e ti spieghiamo perché.

Come sta andando la tua strategia?

La base di partenza è sicuramente l’utilizzo di una strategia multicanale.

Abbiamo già ampiamente parlato di come adottare questo tipo di strategia permetta di avere un vantaggio importantissimo nei confronti dei competitors, senza parlare dei risultati in termini di obiettivi raggiunti e ROI.

I vantaggi di una strategia multicanale, o omnichannel volendo essere precisi, sono davvero tantissimi:

  • Intercetti il tuo target di riferimento
  • Ottimizzi il budget con flessibilità
  • Sfrutti ogni canale disponibile
  • Aumenti la tua presenza online
  • Hai maggiori possibilità di conversione

Una volta individuati dei KPI d’interesse e dato il via alla campagna, se fatta nel modo giusto i risultati poi parlano da sé.

Questo però non deve impedirti di pensare ancora più in grande e chiederti se puoi raggiungere obiettivi più ambiziosi.

Il canale che funziona non è per forza l’unico

È fisiologico: anche all’interno di una strategia ben strutturata, ci sarà il canale che per il tuo prodotto o servizio funzionerà meglio. I motivi possono essere tanti, dall’abitudine della tua audience a ricevere la tua comunicazione proprio su quel canale oppure alle caratteristiche dello stesso, che lo rendono più adatto a promuovere i tuoi prodotti o servizi. Oppure ancora sono canali “storici” della comunicazione online, ad esempio l’email marketing, che nonostante tutto riescono a dare ottimi risultati in termini di performance.

Può darsi, però, che spingere sempre e solo su quel particolare canale limiti la tua crescita.

In gergo tecnico si parla di “stressare”

Quando la comunicazione si fa ripetuta e colpisce sempre gli stessi utenti, la risposta inizia a farsi più debole e le performance cominciano a calare.

Il motivo di questa curva può essere ritrovato in una teoria sviluppata nel 1965 da Theodore Levitt e che è alla base del marketing. La teoria del ciclo di vita di un prodotto mostra una curva gaussiana divisa in tre parti: una salita, una stabilità e una discesa, rispettivamente l’interesse dei consumatori verso il prodotto, l’acquisto e poi il declino a favore di prodotti più nuovi e interessanti.

La teoria è chiaramente più strutturata di così e negli anni ha sviluppato applicazioni più moderne, ma il modello rimane valido e applicabile anche alle nostre strategie.

Meglio dar precedenza alle performance o alla brand awareness? Ascolta il podcast

Quando ti rendi conto che la tua strategia su un canale sta andando bene e funziona è ora di iniziare a pensare come cambiarla o ampliarla, affinché la curva discendente non sia troppo ripida e si possa rialzare in fretta. Il risultato sarà una strategia sempre “sana”, che continuerà a darti ottimi risultati e soddisfazioni.

A/B test: non sottovalutarli!

Uno dei tanti strumenti che abbiamo a disposizione per sperimentare e adottare nuove strategie è l’A/B test. In fase di analisi, per ripensare la strategia e scegliere come impiegare i canali digital.

L’A/B test funziona in maniera molto semplice: una stessa creatività viene testata su più canali, o con diverse declinazioni.

Una strategia ha alla base una buona creatività! Leggi come realizzare landing page efficaci

Questo permette di avere un riscontro numerico molto preciso, in termini di click e utenza.

I risultati potrebbero sorprenderti e spingerti a osare di più su un canale che prima non avevi preso in considerazione.

Noi, come consulenti specializzati in soluzioni digitali per il business, possiamo aiutarti a tradurre dati e statistiche in una strategia più ampia. Sfruttare appieno ogni canale e ogni possibilità è la chiave per affermare il proprio brand sul mercato e raggiungere, ovviamente, ogni risultato.

Questo articolo ti è stato utile? Allora condividilo sui social e ricordati di taggarci! 

Hai bisogno di una soluzione integrata per il tuo brand o la tua azienda?

Scrivici e ricevi una prima consulenza gratuita da un nostro esperto. 



Condividi: