Richiedi una consulenza

Mobile marketing: campagne di successo a portata di smartphone

La maggior parte degli utenti visualizza siti, landing ed ecommerce direttamente dal proprio smartphone e questo, ormai, è un dato certo e risaputo. Viviamo in una società sempre più frenetica e piena di stimoli, sono pochissime le persone che per navigare sul sito di un ristorante o acquistare un prodotto aspettano di essere tranquille a casa e accendere il computer. La maggior parte delle volte si guarda il menù del ristorante sul pullman, si acquista sullo shop di Instagram e si controlla il meteo direttamente dal proprio telefono.

Non a caso, quando grafici e programmatori devono costruire un sito, seguono la regola del “mobile first”, ovvero, prima si assicurano che funzioni da telefono e poi da desktop. Con questo non vogliamo dire che nessuno utilizza più i computer e che non bisogna dargli importanza; infatti, molto dipende da cosa l’utente deve fare e soprattutto, come ripetiamo sempre, chi è il vostro target. 

Diventa perciò chiara l’importanza di integrare soluzioni di mobile marketing all’interno della propria strategia di business.

Se ancora non fosse chiaro, l’argomento che andremo a trattare oggi è il mobile marketing: cos’è, quando utilizzarlo e come.

Per richiedere una consulenza gratuita e scoprire tutte le nostre soluzioni di marketing e vendita, contattaci!

 

Mobile marketing cos’è?

Il mobile marketing è una tecnica pubblicitaria che promuove i prodotti e/o servizi di un’azienda tramite dispositivi mobile, come smartphone e tablet. Questa strategia può essere utilizzata su diversi canali, infatti si può parlare di mobile email marketing, mobile marketing via SMS, app o social.

La grande differenza dal marketing su desktop è che su mobile si possono creare contenuti altamente personalizzati e targettizzati, promuovendo prodotti/servizi contestualizzati nel tempo e nello spazio in cui si trova l’utente. Questo è possibile grazie alla geolocalizzazione dei telefoni e delle app che gli utenti utilizzano: molte attività di mobile SMS marketing; infatti, funzionano molto bene quando sfruttano la geolocalizzazione per promuovere campagne drive to store.

Ovviamente, per poter fare campagne di mobile marketing, bisogna avere sempre un occhio di riguardo per la privacy. Le regole del GDPR sono molto stringenti e soprattutto quando bisogna raccogliere dati come la geolocalizzazione o le varie preferenze degli utenti, bisogna fare estrema attenzione ad avere una privacy policy ben strutturata e chiara.

Se, arrivato a questo punto, ti stai chiedendo se introdurre o meno questo tipo di attività all’interno della tua strategia, ti consigliamo prima di tutto di capire qual è il tuo obiettivo: vuoi utilizzare il mobile marketing lead generation o per la brand awareness? Questo perché può portare a variare molto il tipo di canali da utilizzare e le creatività da creare.

In secondo luogo, chiediti chi è il tuo pubblico: a chi ti stai rivolgendo? Se il tuo è un target B2C, allora la risposta è assolutamente sì! Sfruttare il mobile marketing via SMS, app o geolocalizzazione può decisamente portare dei grossi vantaggi al tuo business.

Se, invece, il tuo target è B2B la questione può essere leggermente diversa. Noi consigliamo sempre e comunque di scegliere strategie multicanale e integrate, ma in questo caso molto dipende anche dal tuo business. Ad esempio, se sei un’azienda che si occupa di programmare AI e l’utente medio a cui ti rivolgi sono altre aziende che possono avere bisogno del tuo servizio, è verosimile che questo navigherà sul tuo sito seduto alla sua postazione di lavoro in ufficio davanti a un computer. In questo caso, quindi, una strategia di mobile SMS marketing può comunque essere di aiuto, ma non è fondamentale perché la maggior parte della tua utenza visualizzerà il tuo sito da desktop.

Ora ti sarà sicuramente più chiaro il mobile marketing cos’è e se può davvero essere utile al tuo business. Per approfondire l’argomento o chiederci una consulenza gratuita, non esitare a contattarci!

 

Le migliori strategie per il mobile marketing

Esistono tantissime strategie utili a sfruttare al massimo le potenzialità del mobile marketing, tra queste troviamo: la creazione di app, i QR code, che hanno spopolato dopo la pandemia, i giochi per rendere più interattive certe campagne, la geolocalizzazione che ti permette di inviare la giusta pubblicità solo alle persone vicine al tuo negozio e così via. In questo paragrafo andremo a vedere alcune strategie e canali che puoi utilizzare per creare una campagna di mobile marketing lead generation o brand awareness realmente di successo:

 

Geolocalizzazione

La possibilità di inviare campagne geolocalizzate è probabilmente il più grande vantaggio del mobile marketing e non sfruttarlo sarebbe da folli. Per comprenderne meglio le potenzialità, proviamo a fare un esempio: vogliamo fare una campagna di SMS marketing drive to store con l’obiettivo è portare l’utente nel nostro negozio/ufficio/azienda. Facciamo finta di essere un’azienda che vende prodotti per animali e stiamo aprendo un nuovo negozio a Perugia; pertanto, vogliamo informare tutti gli utenti potenzialmente interessati nei paraggi. Utilizzare la geolocalizzazione per inviare la campagna solo al target che potrebbe realmente presentarsi nel negozio è fondamentale. Se la inviassimo a tutti i nostri contatti sprecheremo tantissimo budget e risorse, in questo modo, invece, siamo sicuri di aver sponsorizzato la campagna solo a persone realmente interessate.

Facciamo un altro esempio: gestiamo una catena di ristoranti e nell’ultimo anno abbiamo anche fatto sviluppare un’app. Utilizzando la geolocalizzazione per fare mobile marketing, potremmo inviare una notifica dall’app a tutte le persone che sono nei dintorni del nostro ristorante all’ora di cena o di pranzo, così da invogliare l’utente a venirci a trovare proprio quando potrebbe averne bisogno.

 

Gaming e intrattenimento

Questa tecnica può essere utilizzata in vari ambiti, anche su desktop e non sono da mobile, ma su quest’ultimo portare l’utente a interagire con giochi o attività che lo intrattengano è più semplice. I giochi su mobile sono sempre stati molto utilizzati dagli utenti e in generale il gioco è un qualcosa da cui siamo sempre attratti e incuriositi, ci diverte e intrattiene e a volte dimentichiamo quasi di trovarci davanti a una pubblicità o sponsorizzata.

Pensa, ad esempio, a una app di un negozio di vestiti che ti consente di acquisire dei punti tramite dei giochi interni che poi potranno essere utilizzati per ricevere regali e omaggi, oppure un’applicazione di creme che utilizza una specie di gioco dell’oca per farti raggiungere dei piccoli traguardi ogni volta che acquisti o interagisci col brand.

Un altro esempio che possiamo fare riguarda il mobile email marketing. Anche su questo canale, infatti, si possono creare dei giochi interattivi che intrattengano l’utente e lo portino a compiere l’azione desiderata. Facciamo finta, in questo caso, di essere un’azienda che vende cartoleria e vogliamo fare una campagna email dove vengono sponsorizzati diversi prodotti. Un buon modo per incentivare l’utente ad acquistare è quello di inserire all’interno della creatività “il gioco della ruota” dove l’utente dovrà farla girare per vincere uno sconto in base al punto in cui si fermerà la ruota.

 

Arrivato a questo punto, hai capito il mobile marketing cos’è, quali sono i suoi vantaggi e i suoi possibili utilizzi. Per richiederci maggiori informazioni o una consulenza gratuita e personalizzata, contattaci!



Condividi: