Se sei proprietario di un prodotto o servizio che desideri sponsorizzare, ti è probabilmente capitato di chiederti qual è il costo campagna email marketing. Questa è una domanda che in molti si fanno, ma a cui risulta difficile dare una risposta precisa e univoca. Il Direct Email Marketing è un canale molto efficace e versatile che richiede, per la sua realizzazione, l’impiego di più fattori. È pensiero comune che il costo DEM sia esiguo, soprattutto se confrontato con il ROI, ovvero il ritorno dell’investimento iniziale, ma come si calcola questo costo? Quali sono i fattori da tenere in considerazione?
Partendo dal presupposto che non si può definire a priori il costo invio DEM, quello che andremo a fare in questo articolo è cercare di identificare le variabili da tenere in conto per stimare l’investimento iniziale sul canale.
Cos’è il Direct Email Marketing?
Prima di scoprire come calcolare il costo invio DEM, è fondamentale assicurarsi di aver ben chiaro come funziona la pubblicità tramite email e quali sono le sue principali caratteristiche.
Con il termine Direct Email Marketing (DEM) si intende l’attività pubblicitaria basata sull’invio di un messaggio promozionale, tramite posta elettronica verso una lista di utenti, detta mailing list. Questo canale è uno dei più utilizzati all’interno di una campagna di performance marketing efficace ed adeguatamente studiata. Il valore dell’email marketing è sicuramente amplificato se inserito all’interno di una strategia integrata e multicanale come quelle pianificate da Across.
Gli obiettivi che si possono raggiungere grazie all’email marketing sono molteplici. Semplificando molto, si potrebbe dire che i principali sono due:
- L’acquisizione di nuova clientela, veicolando comunicazioni pubblicitarie, sconti, promozioni e così via.
- La fidelizzazione del rapporto tra l’emittente e il destinatario, ad esempio tramite l’invio di newsletter periodiche.
Per creare una campagna di email marketing efficace, profittevole e che raggiunga gli obiettivi stabiliti bisogna scegliere accuratamente la giusta mailing list. Inviare la propria comunicazione pubblicitaria al giusto target di riferimento è fondamentale sia per aumentare le probabilità di conversione dell’utente, sia per ottimizzare i costi di invio. Per fare ciò è necessario affidarsi ad agenzie competenti ed esperte come Across: noi, infatti, essendo proprietari di database interni, possiamo assicurarne un’adeguata segmentazione e la qualità degli indirizzi.
Inoltre, il corretto studio del proprio target, la segmentazione del database e l’inserimento dell’email marketing in una strategia integrata possono risolvere uno dei limiti di questo canale: quello delle mailbox intasate. Questo succede perché ogni giorno si ricevono centinaia di mail, spesso di comunicazioni o promozioni non in linea con i nostri interessi, ma se la strategia è adeguatamente studiata e progettata, si eviterà facilmente questo rischio.
Un altro suggerimento, per assicurarti il ritorno del costo DEM, è quello di creare una creatività ad hoc per la comunicazione pubblicitaria. Per farlo bisogna affidarsi a un team di grafici e copywriter che sappiano sfruttare gli eventi (Black Friday, Natale, ecc) e usare le giuste leve comunicative per attirare l’attenzione dell’utente.
Ora che abbiamo compreso meglio come funziona il canale di posta elettronica, possiamo andare ad indagare tutti i fattori che ne influenzano il costo. Continua a leggere l’articolo per scoprire come calcolare il costo campagna email marketing.
Per ricevere maggiori informazioni sul nostro canale di Email Marketing, non esitare a contattarci!
Come si calcola il costo invio DEM?
Come abbiamo detto prima, non è possibile stabilire con precisione a priori qual è il costo invio DEM, ma questo dipende da tutta una serie di componenti e variabili. Queste componenti sono interdipendenti tra loro e vanno a formare tutto il processo che porta alla creazione di una campagna DEM.
Quindi, quando un’azienda decide di rivolgersi ad un’agenzia per la progettazione di una soluzione multicanale che comprenda l’email marketing, prima di calcolarne deve tenere conto di tutte queste componenti.
Per farci un’idea più chiara, proviamo ora ad andare a vedere nel dettaglio quali sono queste variabili e come influenzano tutto il processo di progettazione e creazione di una campagna di Email Marketing.
Fase organizzativa: il brief col cliente
Il primo passo per la realizzazione di una campagna è quella del brief col cliente. Durante questo incontro è fondamentale definire gli obiettivi da perseguire: fidelizzazione, nuovo traffico, vendita di prodotti o servizi, posizionamento del brand, ecc. La scelta di questo primo punto è fondamentale per programmare una campagna di Email Marketing efficace, avere obiettivi vaghi porterà a dei risultati misurabili con minore chiarezza.
Il secondo punto da chiarire durante il brief col cliente è il target di invio, ovvero è fondamentale capire chi raggiungere, cosa e come comunicare. Per assicurarsi il raggiungimento degli obiettivi, è buono riuscire a trovare un compromesso tra qualità e quantità delle anagrafiche a cui inviare il messaggio pubblicitario. Questo perché il bacino d’utenza non deve essere troppo limitato, altrimenti la campagna potrebbe non arrivare ad abbastanza persone per raggiungere l’obiettivo. Al tempo stesso, però, non bisogna neanche inviare tantissime email a chiunque, il rischio in questo caso è non parlare agli utenti realmente interessati.
Per progettare bene, fin dall’inizio, una campagna di email marketing, è fondamentale impiegare nello studio della strategia, un team commerciale competente che sappia porre le giuste domande al cliente e dare le corrette indicazioni al team creativo. Si può quindi dire che in questa prima fase i costi da considerare sono quelli “umani”, ovvero dei lavoratori coinvolti e quelli legati alla precisione e qualità della segmentazione del database.
Se vuoi approfondire le soluzioni di marketing e vendita che proponiamo, contattaci!
Fase creativa: la realizzazione del messaggio pubblicitario
Il secondo step consiste nella realizzazione vera e propria dell’email. Qui entrano in gioco due figure: quello del designer e quello del copywriter. I due si occuperanno della parte testuale e degli elementi grafici ed entrambi dovranno tenere conto del target a cui si stanno riferendo. Solo in questo modo potranno assicurarsi l’attenzione dell’utente.
Anche per questa fase il costo DEM da considerare è legato alle figure professionali che lavorano alla creazione del contenuto.
Fase dell’invio: piattaforma scelta e numero di email
In questa fase vediamo il costo invio DEM più “tecnico” legato alla piattaforma scelta per l’effettivo invio dell’email e la quantità di messaggi pubblicitari che si decide di spedire.
Per il primo punto, il costo dipende da quali servizi e funzioni la piattaforma è in grado di offrire, come, ad esempio, la tracciabilità dei dati, la velocità di gestione e così via. Affidarsi ad agenzie che hanno accordi con queste piattaforme o ne hanno anche di proprietarie, è sicuramente vantaggioso a livello economico.
Il secondo aspetto tecnico che bisogna considerare quando si calcola il costo DEM è la quantità di messaggi che si invia al proprio target. La maggior parte delle agenzie che si occupa di campagne pubblicitarie usa come metrica di base il CPM (costo per mille), ovvero stabilisce un costo unitario sull'invio di 1000 messaggi.
Come detto precedentemente però, questo costo dipende da tutti i processi prima elencati.
Vuoi scoprire qualche informazione in più sui canali digital che offriamo nelle nostre soluzioni? Ecco la pagina dedicata!
Conclusioni
Arrivati a questo punto, è chiaro come identificare il costo di una campagna di Email Marketing sia tutt’altro che semplice a priori. Come abbiamo visto questo calcolo dipende da numerose variabili e condizioni.
Se vuoi capire realmente quanto potresti spendere e come distribuire adeguatamente il tuo budget, il nostro consiglio è quello di contattarci per richiedere una consulenza del tutto personalizzata!